Il lascito del progetto Che Storia!
Gli artisti selezionati hanno realizzato i libri giganti e i murales ispirati alle tre opere individuate nella Biblioteca del Museo di Storia di Milano, rendendoli accessibili ai più piccoli, in particolare a quelli con difficoltà visive.
Conosciamo meglio i nostri artisti e ciò che hanno realizzato per il progetto Che Storia!
I libri giganti

Terry si è occupata del libro ispirato a I minerali di Ettore Artini (1914).

Illustratrice
Terry Agostini
Terry Agostini è un’illustratrice e libraia di Padova.
Ha frequentato prima l’Accademia di Belle Arti di Venezia, con
specializzazione in Pittura e successivamente ha proseguito gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino dove si è laureata in Edizioni e Illustrazioni per la Grafica d’Arte. Nel 2021, infine, si diploma al Master in Illustrazione Editoriale presso la scuola Ars in Fabula di Macerata, specializzata in illustrazione per l’infanzia.
Nel settembre 2022 esce il suo primo libro illustrato, “Piccolo Erbario Fiorito”, un erbario per ragazzi edito da 24Ore Cultura in collaborazione con l’Orto Botanico di Brera.
A novembre 2023, apre una libreria indipendente “/Càr∙ta/” in un quartiere poco fuori dal centro di Padova.


Amedeo si è occupato del libro ispirato a Storia naturale degli uccelli che nidificano in Lombardia di Eugenio Bettoni (1868).

Illustratore
Amedeo Macaluso
Amedeo Macaluso è un illustratore torinese, appassionato di disegno, letteratura, fotografia e viaggi.
Dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte e l’Accademia di Belle Arti, consegue un master in illustrazione editoriale per l’infanzia.
Per alcuni anni ha collaborato con l’associazione artistica torinese “Monkeys Evolution”, impegnata in progetti per la riqualificazione urbana attraverso la street-art e proponendo workshop artistici per ragazze e ragazzi.
Negli ultimi anni, alcuni suoi lavori sono stati esposti alla “Galleria Monumental” di Lisbona, alla galleria “Padaria Àguas Furtadas” di Porto ed al “Museu do Aljube Resistência e Liberdade” di Lisbona.
Dopo aver fatto diversi lavori e viaggiato molto per l’Europa, attualmente vive e lavora in provincia di Torino dove si dedica prevalentemente all’illustrazione per libri e riviste dedicate all’infanzia.


Fabiola si è occupata del libro ispirato a Le farfalle. Storia naturale, classificazione ed iconografia dei principali Lepidotteri d’Italia di Ferdinando Sordelli (1885).

Illustratrice
Fabiola Sangineto
Fabiola Sangineto è un’architetta, illustratrice e artista visiva italiana, laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano.
Nel 2021 vince il primo premio nella categoria illustrazione alla Biennale di Architettura di Venezia con il progetto “Le Stanze del Tempo Ritrovato”, una serie di stanze isometriche che raccontano visivamente solitudine, speranza e rinascita durante il lockdown del 2020.
Ha realizzato progetti di videoarte per le stazioni centrali di Milano e Roma, esposto al festival Videocittà con il progetto “Machines & Gods”, e collaborato con il brand sportivo FILA per l’illustrazione “City of the Future”.
Nel 2024 collabora con Swarovski per creare la mappa illustrata della mostra “Masters of Light – from Vienna to Milan”, tenutasi a Palazzo Citterio in collaborazione con la Pinacoteca di Brera.


Dove puoi trovare i libri giganti?
Puoi trovare i libri giganti del progetto Che Storia!
- Biblioteca di Corvetto
- Biblioteca Niguarda
- Biblioteca Harar
- Scuola dell’infanzia Cadorna
- Scuola dell’infanzia Suzzani
- Biblioteca del Museo di Storia Naturale di Milano
I murales




Street artist
Maria Bressan
Maria Bressan è un’artista visiva specializzata in arte murale partecipata e illustrazione.
Laureata in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha realizzato murales e installazioni in Italia e all’estero, collaborando con realtà come Cup of Color, Yourban 2030 e il Cassero LGBTQA+ Center di Bologna.
Nei suoi lavori unisce ricerca estetica, attenzione al contesto e coinvolgimento delle comunità locali. Crede nel potere dell’arte come strumento di dialogo e trasformazione sociale.




Street artist
Anna Spreafico
Anna Spreafico è un’illustratrice freelance nata a Lecco e attualmente attiva a Milano.
Dopo aver frequentato lo IED – Istituto Europeo di Design – ha iniziato a distinguersi nel panorama dell’illustrazione con uno stile vivace e narrativo, che unisce ironia e profondità. È fondatrice dello studio creativo Daruma.lab e ha collaborato con brand come Acqua di Parma, Kartell, Eataly e La Feltrinelli.
Le sue opere sono state premiate e selezionate in concorsi internazionali come il Silentbook Contest e il Golden Pinwheel. Parallelamente all’illustrazione editoriale, personalizza oggetti di design e materiali di recupero, esplorando nuove forme espressive.




Street artist
Veronica Altezza
Veronica Altezza è una set designer e illustratrice freelance attiva in Italia.
Specializzata nella realizzazione di scenografie per moda, video musicali, pubblicità ed eventi, ha collaborato con importanti brand come Diesel, Chanel, Moncler x Pharrell Williams e 7forallmankind. Ha lavorato per la Rinascente di Roma, il Rossini Opera Festival e il Teatro alla Scala, contribuendo a opere come La Bayadère, I Vespri Siciliani e la mostra Zeffirelli – Gli anni alla Scala.
Il suo lavoro fonde artigianalità e visione creativa, spaziando dalle scenografie dipinte alla costruzione di installazioni su misura per eventi e campagne visive.


Dove puoi trovare i murales?
Puoi trovare i murales del progetto Che Storia!
- Biblioteca di Corvetto
- Biblioteca Niguarda
- Scuola dell’infanzia Cadorna
Le video letture
I libri giganti realizzati dai nostri artisti sono stati letti nel Museo di Storia Naturale di Milano insieme a tanti bambini curiosi. Ecco tutte le video letture!
Che Storie di farfalle:
Che Storie di uccelli:
Che Storie di minerali:


